Consegna in giornata a Parma città | spedizione in Italia con corriere espresso

Cappellano

La storia della Cantina Cappellano ha inizio nel 1870, quando il notaio Filippo Cappellano, ricco possidente dell' Albese, fonda l'Azienda accorpando ben 60 ettari di terreno coltivato a vite.

Alla sua morte gli subentra il figlio Giovanni, enologo, che con spirito imprenditoriale ristruttura la Cantina e inventa la "cura dell'uva" realizzando impianti alberghieri ad Alba e Serralunga per ospitare i clienti. All'Esposizione Universale di Parigi del 1889, la Cantina Cappellano conquista con i suoi vini la medaglia di bronzo.

La grande invenzione del Barolo Chinato la si deve a Giuseppe, fratello di Giovanni, laureato in farmacia, che gli subentra nella conduzione dell'Azienda dopo la sua improvvisa scomparsa. Il Barolo Chinato viene confezionato con una ricetta segretissima: vengono aggiunte al Barolo delle spezie in dosi sapienti, che anche oggi rendono questo vino ineguagliato. Dopo la morte di Giuseppe nel 1955, il grande patrimonio di famiglia viene frammentato e disperso. Solo alla fine degli anni ‘60 Teobaldo Cappellano, nato e cresciuto in Eritrea, torna a Serralunga e decide con coraggio e con notevoli sacrifici di riappropriarsi del marchio Cappellano e di ricostruire l'Azienda. Il fiore all'occhiello della Cantina è sempre il Barolo Chinato, che strega e conquista chiunque lo assaggi.

Oggi le vigne della Cantina Cappellano, circa 4 ettari, sono curate con passione e competenza dal figlio di Teobaldo, Augusto, che, seguendo le tradizioni di famiglia, non usa diserbanti, ma solo prodotti ammessi dall'agricoltura biologica nel rispetto della natura e del territorio. I vini della Cantina Cappellano non sono presenti sulle guide per una scelta precisa di Augusto, che non fornisce assaggi ai critici, ma lascia che a parlare siano la qualità e l’incredibile personalità delle sue bottiglie.

 

Prodotti ricercati: 1
Filtra per

Filtra per

€0,00 €55,00

Prodotti ricercati: 1

Filtra per

€0,00 €55,00

Barolo Chinato

Di colore rosso ambrato profondo, ha profumi intensi e delicati, ri...

Cappellano